top of page

Il pane di Lentini

SULLA VOSTRA TAVOLA IL PANE DI LENTINI.

Il pane di Lentini è molto rinomato nella Sicilia Orientale e dal 2008 è Presidio Slow Food. E' prodotto nelle città di Lentini e Carlentini dalle massaie nei forni a pietra. E’ un pane che si presenta a forma di “S” o di ciambella con o senza giggiolena (a ciciulena. Il pane all’interno si presenta con molta mollica bianca e compatta ed una crosta esterna scura e di media durezza. Facendo un giro oggi nei panifici della zona del lentinese si può trovare molto pane di buona qualità! Tutto dipende da due elementi principali il lievito che spesso è di birra mentre solo alcune fornaie usano ancora il “crescente”, lievito madre. Il secondo elemento è l’alimentazione del forno a pietra. Un tempo, nei forni, venivano usate le canne del Biviere di Lentini che durante la cottura conferivano quel particolare aroma. Oggi non si usano più le canne ma i rami di ulivo o di arancio oppure le scorze di mandorle e la legna. Il segreto del pane di Lentini sta nella sapienza della lavorazione, nell’acqua, perchè gli ingredienti sono appunto farina di semola, acqua, sale e lievito di birra o lievito madre.
Adesso è possibile acquistare il pane nei panifici della zona ma una volta le donne che dovevano “campare la famiglia” preparavano il pane in casa, lo cuocevano nei forni a legna, presi in affitto a cui davano una parte del pane cotto o parte del ricavato della vendita.

  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

© 2013 by Globalservizi. Proudly created with Wix.com

bottom of page